Il progetto
Il nuovo progetto avviato dall’Automobile Club Bari Bat nelle scuole del territorio e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio, in particolare dal Dipartimento per le politiche antidroga, che ha visto il Comune di Barletta beneficiario del finanziamento, ha l’obiettivo di promuovere tra i ragazzi comportamenti di guida responsabile, attraverso interventi informativi, formativi, psico-educativi, giuridici e sociologici realizzati dai moltiplicatori “dell’azione preventiva” nei contesti educativi/formativi.
Sensibilizzare i ragazzi alla guida
capire quali sono le conseguenze di guida sotto effetto di sostanze
comprendere cosa si prova sotto uso di sostanze
guidare in sicurezza
Imparare a guidare in modo sicuro
riconoscere i pericoli
Guidare sotto l’influenza della cocaina è estremamente pericoloso. Questa droga, un potente stimolante del sistema nervoso centrale, può alterare pesantemente le capacità cognitive e fisiche necessarie per guidare in sicurezza.
Immagina di essere al volante, sentendo un’ondata di euforia e aumento di energia.
L’LSD è una droga psichedelica che altera radicalmente la percezione della realtà e delle distanze. Durante la guida, gli effetti del LSD possono causare allucinazioni, distorsioni sensoriali e una totale perdita del senso di tempo e spazio. Questo rende estremamente pericoloso guidare sotto l’influenza di LSD, poiché il conducente potrebbe non essere in grado di distinguere correttamente gli ostacoli sulla strada o di reagire prontamente a situazioni di emergenza.
Il consumo di hashish e marijuana, altera le capacità cognitive dell’individuo. Durante la guida, l’hashish può causare una diminuzione della concentrazione, della coordinazione e della capacità di valutare correttamente le distanze e le velocità. Gli effetti sedativi e psicotropi dell’hashish possono anche rallentare i tempi di reazione del conducente, aumentando il rischio di collisioni e incidenti stradali.
L’uso di eroina porta a una grave depressione del sistema nervoso centrale, compromettendo le funzioni cognitive e motorie essenziali per la guida sicura. Gli effetti sedativi dell’eroina inducono sonnolenza, confusione mentale e rallentamento dei riflessi, rendendo estremamente pericoloso guidare sotto l’influenza di questa sostanza. Il rischio di incidenti aumenta notevolmente, poiché il conducente potrebbe addormentarsi al volante o perdere completamente il controllo del veicolo.
L’alcool è una delle principali cause di incidenti stradali in tutto il mondo. Anche piccole quantità possono compromettere le capacità di guida, causando una riduzione della coordinazione motoria, della percezione e del giudizio. L’alcol altera il tempo di reazione del conducente e riduce la capacità di valutare correttamente le situazioni stradali. Guidare sotto l’influenza dell’alcol è estremamente pericoloso e può avere conseguenze devastanti per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada.